Cibo per gatti
Ah, quella famosa «umida»! Questo è un grande passo per cercare il miglior cibo possibile per i tuoi gatti. È forse l'alimento più completo e il più adatto alle loro specificità digestive, in particolare grazie alla sua ricchezza di carne e acqua. Dotato di proprietà sia preventive che curative, il paté sarebbe quindi quasi vicino alla perfezione... Può essere dato come «piccolo extra», come vero pasto mescolato o separato dalle crocchette, o ancora meglio, come alimento unico. Attenzione però: si tratta pur sempre di un alimento industriale che spesso è anche carente di omega 3 e a volte anche di proteine, quindi bisogna sceglierlo con cura!
I benefici del cibo per il tuo gatto
A differenza delle crocchette, il paté è un alimento estremamente ricco di acqua (tra il 70 e l'80%) e povero di carboidrati: meno del 15% e spesso un livello vicino allo 0. Per la sua composizione, il pastoso è l'alimento industriale più vicino a quello che i nostri gatti possono cacciare in natura.
Dare da mangiare al tuo gatto ha diversi vantaggi:
- È un dieta ricca di acqua, come notato: ciò limita quindi i rischi di malattie del tratto urinario inferiore come insufficienza renale cronica, cristalli o calcoli. Inoltre preserva i reni e il fegato e infine facilita la digestione idratandosi correttamente.
- È un Dieta ricca di carne : è quindi molto digeribile per i nostri carnivori rigorosi. Più di qualsiasi alimento secco, il paté è un alimento che si adatta perfettamente alla fisiologia digestiva dei nostri gatti. È quindi particolarmente consigliato.
- È, infine, un dieta a bassissimo contenuto di carboidrati : è quindi particolarmente indicato in caso di obesità, pancreatite o diabete. Inoltre aiuta a calmare i gatti troppo golosi, poiché è ricco di acqua.
Tuttavia, ci sono due aspetti negativi: ancor più delle crocchette, il paté non è necessariamente il miglior alleato per l'igiene orale. Dovresti quindi ricordarti di controllarlo e mantenerlo tanto quanto quando il tuo animale mangia crocchette, ad esempio dando loro cibi da masticare come strisce di carne o pesce essiccato per usare le mascelle e «pulire» un po' la coda o anche prendere uno spazzolino da denti adatto e lavarsi i denti 2 o 3 volte a settimana.
Infine, nonostante tutti i suoi vantaggi, il paté rimane un alimento fresco ma anche industriale che spesso non è sufficientemente ricco di omega 3, a volte carente di proteine e altre volte troppo ricco di minerali! È quindi necessario saper distinguere tra i pasticcini di qualità esistenti e altamente consigliati dagli altri.
I diversi tipi di paté
È molto semplice: ce ne sono solo due! E in ogni «famiglia», ovviamente, devi essere attento alla presenza di alcuni elementi indispensabili.
- Pasticci complementari che non sono alimenti completi. Generalmente contengono una o due fonti di carne e/o pesce, ma nessuna aggiunta di vitamine, minerali, lipidi, aminoacidi e omega. Questo può essere un vantaggio, ovvero dal 15 al 25% della dieta quotidiana del tuo gatto, ma non la sua unica fonte di cibo, altrimenti fai attenzione alle carenze! Spesso sono molto apprezzati dai gatti.
- I pasticci integrali sono ricchi di acqua, carne e contengono tutte le vitamine, i minerali, i grassi e gli amminoacidi di cui i nostri animali hanno bisogno. Se l'alimento è davvero completo, viene indicato sull'etichetta e può sostituire completamente le crocchette su base giornaliera!
Scegliere la torta giusta
Ci sono alcune cose da studiare per scegliere il cibo giusto. Puoi semplicemente iniziare analizzando la composizione.
Una buona torta dovrebbe contenere:
- principalmente carne e di alta qualità (minimo 60%),
- nessun sottoprodotto o sottoprodotti dettagliati e di alta qualità come le frattaglie,
- senza coloranti o conservanti,
- poche fonti di verdure e carboidrati (se ce ne sono): conta un massimo del 10% per un gatto.
- poco o niente brodo (massimo 30%).
Infine, deve avere una composizione chiara e dettagliata dei tipi di carne, degli alimenti utilizzati e delle loro quantità. Deve avere una fonte di omega 3 e non essere troppo ricco di minerali.
Se dovessimo darti solo un consiglio: non comprare più la pasta al supermercato. Secondo i principi che abbiamo delineato, esiste davvero meglio facilmente.!
La pasta giusta e la pasta sbagliata: come distinguere
A differenza del cacciatore buono e del cattivo cacciatore, c'è una vera differenza:
In un cattivo pasto troverai (o no):
- sottoprodotti di origine vegetale, estratti di proteine vegetali e minerali,
- nel complesso, nessuna indicazione precisa degli alimenti che contiene,
- i cereali sono spesso la prima fonte di composizione.
- basso contenuto proteico (< 8%)
In breve, non dà affatto fiducia e in realtà ti fa venire voglia di fuggire.
Al contrario, in una buona torta troverai:
- tra il 60% e il 90% di carne,
- una composizione dettagliata,
- poche verdure o carboidrati,
- Proteine di alta qualità (> 9%)
Quantità e precauzioni da prendere
Rispetto alle crocchette, è molto semplice: si moltiplicano le dosi per 3 o 4. Un gatto di 4 kg che mangia 50 g di crocchette al giorno dovrebbe mangiare 200 g di cibo integrale.
Se vuoi dare qualche crocchetta allo stesso tempo, togli 20 g di crocchette per 70 g di torta o 25/30 g di crocchette per 100 g di torta.
Naturalmente, questo rapporto deve essere adattato in base al tuo animale e al suo stile di vita.
Alcune precauzioni:
- Conservalo in frigorifero per 3 o 4 giorni: se il tuo gatto non ha mangiato tutto dopo 30 minuti, riponi tutto in frigorifero, così come la scatola aperta. Si conserva molto bene in questo modo e ci sono anche delle ciotole ermetiche.
- Una transizione graduale: se inizi una dieta umida, fai attenzione: è ricca di acqua e carne, quindi sì, la diarrea non è potenzialmente lontana! Come per qualsiasi cambiamento dietetico, è necessario garantire una transizione graduale aumentando gradualmente le quantità e monitorando le condizioni delle feci.
- Non somministrare mai cibo per cani (o crocchette del resto) a un gatto: le esigenze dei gattini sono diverse e più importanti per determinate proteine, vitamine e minerali. In particolare, mancheranno di taurina, fondamentale per i gatti. D'altra parte, dare cibo felino a un cane non è un problema.
Gatti e cibo, tutta una storia
I gatti hanno la reputazione di essere esigenti quando si tratta di mangiare cibo. Dipende, come sempre, dagli individui, ma sembra che ci sia ancora una costante su questo punto. Tuttavia, è un alimento che fa loro bene! Quindi, nella sua assunzione di acqua.
A causa della loro origine desertica, i gatti sono dei veri cammelli: bevono pochissimo! Ciò non significa che non abbiano bisogno di acqua, come qualsiasi essere vivente. Inoltre, non hanno la nostra capacità, o quella dei cani, di adattare il loro apporto di acqua in base alle loro esigenze. Bisogna quindi fare attenzione a fornire loro acqua attraverso la loro dieta. Idealmente, dovrebbero quindi ricevere almeno il 50% di alimenti completi ricchi di acqua (torta integrale di alta qualità, RAW/BARF, ecc.) . `
Per convincere Kitty a mangiare la sua torta, c'è il «calcio nel sedere», ovviamente! Ma anche altri elementi su cui possiamo usare trucchi:
- L'odore: pulisci bene la ciotola e non esitare a riscaldare il cibo per aumentarne l'appetibilità. Inoltre, molti gatti diffidano dei nuovi alimenti, che non conoscono. Per rassicurarlo, puoi mescolare il nuovo cibo con quello vecchio per alcuni giorni o anche diverse settimane.
- La temperatura: mettiti al suo posto: una torta al gelato è francamente disgustosa! Ai gatti piacciono i cibi a «temperatura corporea». Passare un alimento da 20 a 40° può aumentare l'assunzione di cibo dell'80%.
- La forma: un piccolo mucchio di torta la renderà più facile da preparare piuttosto che una pila omogenea e liscia. Inoltre, scegli ciotole grandi in modo che i baffi del tuo gatto non entrino in contatto con il cibo o con i bordi della ciotola.
- La consistenza: i prodotti macinati vengono consumati rapidamente, mentre i prodotti in gelatina costringono il gatto a ingoiare pezzi di grandi dimensioni. Ci vorrà quindi necessariamente più tempo. Ciò non significa che non gli piaccia quello che mangia!
- Il gusto: una torta tenuta aperta troppo a lungo può essere diventata rancida e ossidata, il suo sapore cambierà necessariamente.
- Digestione: se Kitty ha una cattiva memoria digestiva di una precedente ingestione di paté, ci sono buone probabilità che non voglia tornare alla cosa...
- Lo stato emotivo del momento: i gatti sono animali molto sensibili, pazzi per i rituali di ogni tipo e soprattutto odiano essere arrabbiati con le loro piccole abitudini. Qualsiasi fonte di stress può avere delle conseguenze sulla loro dieta (sopprimere l'appetito o, al contrario, renderli bulimici).
Crocchette e paté all-you-can-eat: a cui prestare attenzione
Fare open bar con crocchette non è privo di rischi. Sebbene, per natura, i gatti sappiano regolare l'assunzione di cibo e mangiano solo ciò di cui hanno bisogno. Poiché le crocchette sono un alimento molto appetitoso (è fatto per questo), spesso se ne abbuffano molto velocemente e mangiano più del dovuto, ed è così che fanno ingrassare. Ma se avete un gatto goloso e aggiungete alle crocchette il paté, controllate semplicemente il suo peso e adattate la sua dose giornaliera di cibo.
Ricetta facile per idratare correttamente il tuo gatto
Per fornire al tuo gatto ulteriore acqua attraverso la sua dieta, se mangia principalmente crocchette e non si idrata abbastanza, puoi comporre una sorta di «zuppa» con la sua scatola di cibo preferita a cui vengono aggiunti da 10 a 20 cl di acqua. Fai attenzione a incorporare l'acqua gradualmente e a monitorare attentamente lo stato delle feci e l'appetito.
Perché l'obiettivo è che il tuo gatto si idrati ma anche che si diverta a mangiare e mangi a sufficienza. In caso di caldo o problemi digestivi, puoi aggiungere (per 5 kg di peso) psillio biondo, oppure ½ cucchiaino di carbone vegetale o anche ½ cucchiaio di argilla verde superfine.