Cuccia e cuccia per cani: la guida completa
La cuccia per cani è senza dubbio uno degli elementi essenziali tra gli accessori per cani. Che tu abbia un cane molto piccolo o un animale di grossa taglia, la cuccia dovrebbe offrire al tuo amico a quattro zampe un luogo di tranquillità e riposo. Come puoi essere sicuro di scegliere la cesta giusta per il tuo cane? Scopri tutte le nostre spiegazioni!
Di che misura è la cuccia per cani?
La dimensione della cuccia per cani è molto importante! Anche se ovviamente non dovreste scegliere una cesta troppo piccola per il vostro animale domestico, sappiate che una cesta troppo grande è tutt'altro che ideale, poiché il vostro cane non si sentirà al sicuro al suo interno. Acquista un cestino che si adatti perfettamente alla taglia del tuo cane. Ad alcuni cani piacciono le ceste con bordi rialzati, che li fanno sentire ben protetti, mentre altri preferiscono i bordi molto più bassi. Adattati alle preferenze del tuo cane.
La dimensione del cestino cambierà man mano che il cucciolo cambia. Man mano che il tuo cane invecchia, avrà bisogno di una cesta più grande.
Sul mercato troverai:
- Cestini in taglia S o XS per cani di piccola taglia,
- Cestini taglia M per cani di taglia media,
- Cestini XL per cani di grossa taglia,
- Cestini XXL per cani giganti.
Il materiale ideale per una cuccia per cani
Anche la scelta del materiale per la cuccia del cane è importante. In effetti, non tutti i materiali sono adatti. La regola base è tenere conto del carattere del tuo amico a quattro zampe.
I cestini in plastica per cani
Un cestino in plastica ha il vantaggio di essere robusto. È quindi indicato per i cani che tendono a mordicchiare o distruggere tutto ciò che si trova sotto le loro zanne. I cestini in plastica sono anche molto più facili da pulire e sono meno inclini alle infestazioni da parassiti. D'altra parte, sono generalmente meno comodi. Si consiglia quindi di decorarli con un cuscino o una coperta. I modelli di cestini in plastica sono particolarmente adatti per i cuccioli.
Cestini per cani in tessuto
I cestini in tessuto hanno il vantaggio di essere più comodi dei cestini in plastica. Tuttavia, sono più fragili. Quindi fate attenzione se decidete di acquistare un cesto del genere, soprattutto quando il cucciolo inizia a mettere i denti o se il cane ha tendenze distruttive. I cestini in tessuto hanno anche maggiori probabilità di essere infestati da parassiti.
Cestini per cani in pelle
I cestini in pelle presentano gli stessi vantaggi e svantaggi dei cestini in tessuto. Sono anche più difficili da lavare.
Cestini per cani in vimini
I cestini di vimini devono essere decorati con una coperta o un cuscino per renderli più comodi. Fai attenzione con questo tipo di cestino. Una volta distrutto, il cestino in vimini comporta rischi per la salute del cane: il cane potrebbe infatti ingoiare piccoli pezzi, soffocare o soffrire di ostruzione intestinale.
Cestini ortopedici per cani
Esistono i cosiddetti cestini ortopedici per cani. Sono indicati per cani anziani con maggiori difficoltà di movimento e/o affetti da osteoartrite. Si tratta di cestini in memory foam, che permettono al cane di dormire e riposare tranquillamente.
Cambia la cesta del tuo animale domestico non appena sembra danneggiata o in cattive condizioni.
Dove posizionare la cesta del cane?
È importante posizionare la cuccia del cane nel posto giusto. Scegliete luoghi tranquilli, lontani dal traffico e dalla frenesia. Se il cane è anziano e/o ha articolazioni fragili, non posizionare la sua cesta in alto, su una poltrona o sul divano.
I migliori cestini per cani
Ecco alcuni dei migliori cestini per cani che si possono trovare sul mercato. Il prezzo di questi prodotti varia notevolmente, ma ci sono panieri per tutte le tasche. Puoi acquistare la cesta per cani sia su Internet, tramite siti come Amazon, sia nei negozi di animali.
- Cestino per cani Pecute con cuscino bifacciale,
- Cuccia ortopedica per cani Bedsure di grandi dimensioni,
- Cestino per cani in plastica Ferplast Siesta Deluxe,
- Cestino rotondo per cani Lionto,
- Cestino per cani Fandrea,
- Cestino rotondo per cani Tamowa,
- Cestino rotondo per cani Cozywind
Altri tipi di lettiere per cani
Le cucce per cani non sono l'unico tipo di letto disponibile per il tuo cane. Puoi anche comprargli un letto, un cuscino o persino un lettino per cani! Le stesse raccomandazioni valgono per la cuccia per cani. Acquista un letto, un cuscino o un divano che si adatti perfettamente alle dimensioni e al carattere del tuo amico a quattro zampe. Niente ti impedisce, ovviamente, di acquistare diversi letti per il tuo cane!
Come i cestini, troverai cucce ortopediche per cani. Esistono anche cucce rialzate per cani, ma attenzione che il cane non debba fare alcuno sforzo per arrampicarsi sulla cuccia: potrebbe danneggiarsi le articolazioni. È possibile costruire la cuccia per cani da soli. Esistono molti piani su Internet, ma devi essere sicuro di non commettere errori e avere la fibra di un tuttofare.
Ecco alcuni modelli di cucce per cani:
- Cuccia rialzata rinfrescante per cani Amazon Basics
- Cuccia per cani Lionto, divano lavabile,
- Divano letto per cani PawHut,
- Cuccia per cani Puppbudd,
- Cuccia per cani Fandrea.
Se dorme nel tuo giardino, dovrai comprargli una cuccia per cani oltre alla sua cesta. Consigliamo l'acquisto di cucce per cani in legno, più resistenti e meglio isolate. Proteggono così gli animali in modo più efficace dal freddo, dal caldo e dalle intemperie. Per far dormire il cane nel giardino è necessario che il giardino sia adeguatamente recintato per evitare che scappi.